Fronte Macedone 1916-18
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra

Viaggio del 3 aprile 2025

Il 3 aprile 2025 presso il Cimitero Militare Italiano di Salonicco verrà inaugurato il pannello interattivo che tramite qr-code permetterà la facile ricerca delle tombe presenti e fornirà informazioni ed immagini storiche della 35° Divisione di Fanteria.
L'iniziativa è supportata dalla sezione provinciale di Mantova dell'Unione Nazionale Cavalieri d'Italia.
                                      Testo in italiano
​La 35° Divisione di Fanteria
Nell’agosto 1916 iniziò a Salonicco lo sbarco della 35° Divisione di fanteria composta dalle Brigate Cagliari, Sicilia e Ivrea e da vari servizi. Nella zona oggi occupata da questo cimitero militare venne stabilita l’unica base per rifornire di viveri, vestiario, munizioni e materiale d’ogni genere, le truppe le cui prime linee si trovavano a quasi 200 km da percorrersi in parte per ferrovia in parte per strada ordinaria.
 
Krusa Balkan
Il primo impiego delle fanterie italiane avvenne alcuni giorni dopo il loro arrivo in Grecia, quando le Brigate Cagliari e Sicilia diedero il cambio ad una divisione francese nella zona cosiddetta Krusa Balkan al confine tra Grecia e Bulgaria. La linea di fronte si sviluppava per oltre 40 chilometri all’interno di una zona in parte aspra e montagnosa e in parte cosparsa da vaste e malsane paludi, dove i soldati italiani erano costantemente esposti al tiro nemico trincerato sulle antistanti creste montagnose. Nelle settimane successive, alle perdite inflitte dal nemico si aggiunsero la malaria, la dissenteria amebica, il tifo.
 
Monastir
Nell’ottobre 1916 il contingente italiano venne trasferito in Macedonia Occidentale e dopo aver partecipato attivamente alla presa di Monastir (oggi Bitola) fu destinato al settore di cima 1050. Quota 1050, o semplicemente “la quota”, una montagna alta poco più di 1.000 metri, priva di qualsiasi vegetazione, costituiva una delle più difficili ed importanti posizioni del fronte: il suo controllo era per entrambi gli schieramenti di capitale importanza, in quanto assieme a quota 1248, rappresentava uno dei due contrafforti naturali a difesa della pianura di Pelagonia. Per questo il nemico vi posizionò i reggimenti prussiani e le migliori artiglierie che riuscirono a neutralizzare tutti gli attacchi alleati fino al settembre 1918. Dalla quota il nemico poteva osservare l’intero fronte e le linee di approvvigionamento alleate: non si muoveva un passo senza essere visti, quindi qualsiasi movimento di truppe e/o di rifornimenti doveva essere effettuato di notte. Pure i feriti, contro i quali il nemico non esitava a fare fuoco, potevano essere evacuati solo di notte.
 
Battaglia del 9 maggio 1917
Per alcuni mesi i due schieramenti combatterono una guerra di posizione: avvenivano solo modesti scontri di artiglieria tra Italiani, Francesi, Tedeschi e Bulgari. Nella primavera 1917 il comando alleato pianificò una grande offensiva su tutto il fronte Macedone. Secondo i suoi piani gli Inglesi dovevano conquistare le posizioni della 9° Divisione bulgara ad ovest del lago di Dojran e puntare verso Sofia, mentre gli Italiani, Francesi e Russi dovevano sfondare le inee bulgaro-tedesche di quota 1050. In tutti i settori coinvolti, l’offensiva alleata non portò ad alcun risultato apprezzabile, mentre le perdite negli attacchi frontali furono pesantissime. Su cima 1050 gli attacchi alleati furono neutralizzati dai battaglioni bulgaro-tedeschi trincerati in posizioni inaccessibili, dotati di moderne mitragliatrici e sostenuti da una formidabile artiglieria. Nella sola battaglia del 9 maggio la divisione italiana perse quasi 3.000 uomini, quella francese quasi 3.500, le due brigate russe furono annientate.
 
Offensiva finale
Dopo le pesanti sconfitte alleate della primavera del 1917, fino all’offensiva finale, l’attività bellica su tutto il Fronte Macedone diminuì d’intensità limitandosi ad azioni di pattugliamento, colpi d’artiglieria ed a sporadici attacchi dimostrativi che però, non assunsero mai i caratteri della battaglia. I fanti della 35° alternarono periodi di trincea a periodi di riposo durante i quali costruirono ponticelli (ne esistono ancora due), nuove strade, sistemarono le zone degli accampamenti deviando le acque, costruirono casette e baracche per la truppa. Assidua fu l’assistenza alla popolazione locale: furono somministrate le vaccinazioni ai bambini, forniti consigli medici e medicinali e, dove necessario, furono disinfettate le case e le zone infette. L’opera svolta dalle truppe italiane in favore della popolazione greca fu fondamentale durante lo spaventoso incendio che nella notte del 17 agosto del 1917 distrusse più della metà di Salonicco. Quasi 100.000 greci rimasero senza casa. Nel settembre 1918 gli Alleati riuscirono a superare le difese bulgare a Dobro Pole (monte Voras) penetrando a fondo nel territorio nemico. Anche nel settore di Monastir, per evitare l’accerchiamento i bulgari abbandonarono le proprie linee e ripiegarono verso nord. Le fanterie italiane, dopo 26 mesi, occuparono le trincee nemiche di quota 1050 e superate le ultime resistenze della retroguardia nemica, proseguirono nell’inseguimento delle truppe bulgare in fuga. Il 30 settembre arrivò l’ordine di sospendere le ostilità; la Bulgaria si era arresa. Alle truppe bulgare venne concesso l’onore delle armi.
 
Il generale bulgaro Marinoff nel consegnare le sue valorose truppe agli italiani disse:
“...che, nel dolore della sconfitta, provava il conforto di arrendersi a soldati che, per lo slancio sublime, di cui avevano dato prova nel combattimento, per l’accoglienza senza spavalderia e senza rancore, dimostravano di essere degni della vittoria”.
 
Il 31 luglio 1919, il Capo di Stato Maggiore colonnello Fenoglietto sciolse ufficialmente il Corpo di Spedizione Italiano in Oriente
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra