Fronte Macedone 1916-18
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
        • Contributo della Marina Italiana
    • Quelli della 35° >
      • Tenente Giuseppe Mercatali
      • Caporale Luigi Ascani
      • Tenente Raffaele Merendi
      • Pagani Luigi
      • Soprani Carlo Onorato
      • Valenti Paolo
      • Caduti del distretto di Vercelli
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani

Agosto 1914

1 agosto 
​La Germania dichiara guerra alla Russia. Germania e Francia proclamano la mobilitazione generale.
​2 agosto 
L’Italia si dichiara neutrale. L’ambasciatore austriaco a Roma Mérey, così spiegò al ministro degli esteri dell'Impero austro-ungarico Leopold Berchtold la posizione italiana:

“nel colloquio che ebbi ieri, il ministro degli esteri espose nuovamente i motivi che costringevano l’Italia alla neutralità. Osservò specialmente che gli enormi sacrifici ed i pericoli di una guerra non avevano per essa alcuna proporzione con gli eventuali vantaggi. Altra cosa sarebbe, concluse egli, se si trattasse del Trentino. Sarebbe il solo compenso da desiderare…”
 
A quell’annuncio, l’Austria reputò molto probabile un attacco italiano ed il Comando Supremo diede precise direttive al generale Rohr, comandante delle forze del fronte sud-est:
“da molti indizi si deduce che l’Italia si prepara a realizzare le sue aspirazioni sulle nostre province meridionali, tanto più che tutto il nostro esercito campale è impegnato su altri fronti. Se però effettivamente si dovrà subire un attacco da parte dell’Italia, non lo si potrà sapere che in appresso, e cioè quando sarà maggiormente chiarita la situazione, sia dal lato politico che militare. Quindi non si può precisare per ora, quando e come potranno avere luogo le prime azioni di guerra; tuttavia deve essere in noi il fermo proposito di opporsi a questa azione nel modo più risoluto.”
2 agosto
La Germania firma un trattato/alleanza segreto con l'Impero Ottomano che promette di entrare in guerra al loro fianco.
2 agosto
2 corazzate turche, la "Sultan Osman I" e la Resadiye", in rimessaggio presso un cantiere navale britannico per lavori di ammodernamento, vengono requisite dal governo britannico ed incorporate nella Royal Navy.
3 agosto
​La Germania dichiara guerra alla Francia e invade il Belgio, in attuazione del piano strategico-militare Schlieffen del 1905.
4 agosto
L’Inghilterra dichiara guerra alla Germania.
​5 agosto
L’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Russia, il Montenegro all’Austria-Ungheria.
6 agosto
La Serbia dichiara guerra alla Germania.
9 agosto
Il Montenegro dichiara guerra alla Germania.
10 agosto
2 incrociatori da battaglia tedeschi, il "Goeben" e "Breslau", vengono consegnati alla Turchia diventando rispettivamente, il "Yavuz Sultan Selim" e "Midilli".
12 agosto
L’Inghilterra e la Francia dichiarano guerra all’Impero Austro-Ungarico.
Picture

​12 agosto
Inizia la battaglia di Cer (fu il primo tentativo austro-ungarico di invadere la Serbia) la 5° Armata austro-ungarica attraversa la Drina con l'8° Corpo d'armata all'altezza di Lyeshinitsa  e Loznica e con il 13° Corpo d'armata più a sud a Ljubovija, mentre il 4° Corpo della 2° Armata attraversa la Sava davanti a Šabac entrando in città. La 6° Armata invece copre il fianco meridionale muovendo verso Višegrad. Il grosso delle truppe serbe è posizionato al centro del Paese.

14 agosto
Battaglia di Cer: le truppe d’invasione convertono su Valjevo, ma trovano la strada verso Belgrado sbarrata da tre armate serbe localizzate nella regione di Šumadija.
15 agosto
Battaglia di Cer: il Marshal Radomir Putnik ordina il contrattacco serbo. Verso le 23:00, la prima divisione serba intercetta alcuni avamposti nemici della 5° Armata localizzati lungo le pendici dei monti Cer costringendoli al ritiro (gli austriaci non avevano ancora fortificato le proprie posizioni quindi, in questa fase, il compito dei serbi fu abbastanza facile). Iniziarono quindi sanguinosi scontri nella zona tra il monte Cer e la valle del fiume Jadar (in particolare vicino a Tekeris). Gli austro-ungarici sferrarono numerosi assalti sempre respinti dalla fanteria serba.
16 agosto
Battaglia di Cer: al mattino gli Austriaci attaccano nuovamente e, questa volta, costringono i Serbi alla ritirata.
17 agosto
​Battaglia di Cer: i serbi cercano di riconquistare Šabac senza successo. La 1° Divisione attaccano i villaggi di Trojan e Parlog e procedono quindi verso Kosanin Grad. Nel frattempo gli Austro-Hungarici respingono l’attacco della 3° Armata serba. 
18 agosto
​Battaglia di Cer: al mattino  gli austro-ungarici sferrano un poderoso attacco contro la 1° Divisione Šumadija Divisione allo scopo di fa cessare la minaccia a Šabac e permettere così alla 5° Armata di avanzare. Gli invasori vengono però sconfitti nei pressi del fiume Dobrava. Intanto si catena la controffensiva della 2° Armata Serbia sui monti di Cer e Iverak, mentre la 1° Divisione Morava conquista il villaggio di Rašulijača e minaccia quello di Kosanin Grad. L’attacco serbo durò tutta la notte.
Picture
​19 agosto
Battaglia di Cer: al mattino la divisione Morava conquista il villaggio di Kosanin Grad, infliggendo al nemico pesanti perdite. Il 4° Corpo d’Armata austro-ungarico contrattacca nella zona della divisione Šumadija costringendola alla ritirata, ma con perdite limitate. La battaglia di Cer fu decisa dalla strategia del generale Putnik che dispose le per le tre armate serbe in modo da potersi sostenersi reciprocamente ed impedire al 4° Corpo d’Armata austriaco di raggiungere la zona di Cer. Gli austriaci dunque poterono disporre nella battaglia solo della la 5° Armata di Von Frank, l'unica che era già riuscita ad entrare in territorio serbo con tutto l'organico.

20 agosto
Muore Papa Pio X.
21 agosto
Battaglia di Cer: la 2° Armata serba attacca il 4° Corpo d’Armata austriaco nei pressi di Šabac.
23 agosto
Battaglia di Cer: le truppe serbe circondano Šabac. Di notte gli austriaci abbandonano la città e si ritirano in territorio bosniaco.
23 agosto
Il Giappone entra in guerra al fianco dell’Intesa.
24 agosto
​Battaglia di Cer: la 2° Armata serba entra a Šabac. Nei numerosi scontri che costituiscono la battaglia di Cer, considerata la prima vittoria degli Alleati sulle truppe austro-ungariche, le perdite austriache furono 27.000 feriti e 7.000 morti mentre quelle serbe 15.000 feriti e 3.000 morti.
next

  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
        • Contributo della Marina Italiana
    • Quelli della 35° >
      • Tenente Giuseppe Mercatali
      • Caporale Luigi Ascani
      • Tenente Raffaele Merendi
      • Pagani Luigi
      • Soprani Carlo Onorato
      • Valenti Paolo
      • Caduti del distretto di Vercelli
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani