Fronte Macedone 1916-18
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra

L'azione italiana per la presa di Monastir
​Mario Pecchio

Monastir, la bella città macedone, fu riconquistata alla Serbia dalle forze alleate. Essa fu richiamata a libertà dopo lunghe settimane di combattimenti accaniti, in cui l'impeto delle aquile serbe trionfò sul Kaimakcialan. Il valore ebbe ali robuste, sorvolò i più alti picchi, fece pesare sul nemico l'onta di una grave sconfitta. Le truppe bulgaro- tedesche tutto fecero per la resistenza. E si era già quasi perduta la speranza di poter riconquistare Monastir, allorché, con uno sforzo prodigioso, i serbi precipitarono il nemico dalle alture del Tchuke, s'impadronirono Successivamente delle posizioni fortissime di Polog, del Tridente e infine della quota 1212, che rese inevitabile la caduta della capitale della Macedonia meridionale.
In una sera della fine di ottobre, umida e nebbiosa, le truppe della Brigata Cagliari destinata per l'azione su Monastir, con un gruppo di artiglieria (la montagna e aliquote di servizi, (63° e 61° fanteria — 9° gruppo d'artiglieria da montagna — 1 reparto Mitraglieri — 167° ospedaletto da campo — ospedale da campo 151 — reparto someggiato di sanità — 20 autocarri - 900 quadrupedi da salma, ecc.) scendevano alla stazione ferroviaria d'Exsisu, noto per le numerose sorgenti minerali.(omissis).
Il nemico si ritirava verso nord, lasciando pattuglie e reparti di retroguardie, inseguiti ed incalzati dagli alleati. Le nostre truppe dovevano agire sulla fronte dei monti Baba, costituendo l'ala sinistra delle forze alleate. Nel piano combattevano le forze francesi; più ad est, sui monti ripidi e scoscesi, l'armata serba; ad ovest dei nostri, una brigata russa. A Negocani, un giorno dopo, i fanti della Cagliari trovavano ancora fuochi accesi e segni violenti del recente abbandono da parte del nemico.
Il 10 novembre raggiungevano Leskovec, piccolo paese, del quale restava intatto solo qualche minareto. A Florina, il giorno stesso la popolazione accoglie con simpatia le truppe italiane, che incalzano il nemico per non perderne il contattò. A Buf, a nord ovest di Florina, bel paesetto sito in una gola di monti, abbandonato dalla popolazione, la brigata arriva il 13: il 14 a Kakovo, incendiato qualche ora prima dal nemico. L'avanzata è aspra, in forte salita sino a 2000 metri, sui monti Baba ove la brigata dà il cambio ai francesi, su una fronte di più di 10 Km. col compito di aggirare il nemico, che occupa posizioni fortissime, in cooperazione coll'armata alleata d'oriente (i francesi che avrebbero attaccato dalla pianura di Negocani- Brod e i serbi dalle alture ad est di Brod). La neve cade abbondante: il freddo è rigido su quelle creste altissime, che raggiungono, a Kisovo 2090 metri.
Il 16 novembre il 64° fanteria affronta ed occupa il dente di Ostrèe, il 63° le posizioni nemiche di Velusina, ove è opposta una tenace resistenza. Si sviluppa un furioso combattimento, durante il quale si catturano 200 prigionieri e si occupano trincee avversarie collegate con tortuosi camminamenti ad una linea successiva, con caverne scavate sul rovescio. Il nemico ripiega inseguito dai nostri. Durante tale azione, come prima nell'avanzata avvolta sempre dalla bufera e dalla tormenta, ad altitudini sopra i 1600 m., è degno di particolar menzione il funzionamento della sezione radio-telegrafica ita-liana, malgrado i disagi e le difficoltà di trascinare avanti i muli carichi dei materiali della sezione. La battaglia infuriava intanto nel piano di Kenali, di Brod, verso Opticar, Kravari; le truppe francesi, in piano, stavano ormai per raggiungere le porte di Monastir poiché l'armata serba avanzava irresistibilmente verso il Tridente. Esse, la sera del 19 avevano occupati i villaggi di Makovo, Orheovo, Suhodol, Vranovci, Ribarci, Bilianik, Novak nell’ansa della Cerna, dove il nemico opponeva accanita resistenza, sostenuta da nuove truppe germaniche. Il reggimento di cavalleria francese, nella notte del 20, passando a guado la Cerna penetrava in Monastir dalla parte est, mentre le truppe alleate vi entravano a sud. La popolazione entusiasta, dice il bollettino dello Stato Maggiore serbo, ha accolto i suoi liberatori sotto una entusiastica pioggia di fiori.
 
Tullio Giordana nella « L'icona di Velusina » scrive:
"Attraverso la lunga strada che da Velusina portava su alle nostre prime linee sui Baba Balkan, molti soldati che avevano preso i germi della malaria sulle rive di Butkova, cadevano ammalati durante quelle faticose marcie d'inseguimento verso Monastir, così bianca in fondo alla sua valle azzurra. Si saliva e si scendeva senza tregua, si passava da 2000 metri al piano, dal freddo della tormenta all'umido soffocante degli acquitrini della Cerna che fumavano ad un sole ancora caldo, sempre all'addiaccio, sperduti in un territorio che sembrava immenso e deserto."
 
La marcia della Brigata Cagliari, ostacolata dal nemico Con raffiche di fucileria e d'artiglieria proseguiva frattanto faticosissima, tra le enormi difficoltà del terreno montagnoso, reso ancora più difficile dalla stagione cattiva.
Le nostre truppe mentre gli alleati in Monastir brano trionfalmente acclamati dalla popolazione trepidante continuavano la loro marcia minacciosa e difficile sul Peristeri e sulle pendici del Crvena-stena; entravano a Nizopole, Lakce, Brusnik sobborghi di Monastir. A Lakce i soldati italiani sono accolti festosamente e fraternamente dai francesi, entrati poco prima a Monastir e che raccontano come la domenica, 19 novembre, la lotta d'artiglieria fu violentissima, per tutta la giornata, con terribili effetti sulle posizioni del nemico. La città sembrava un fuoco: le granate scoppiavano, con rosse vampe, nella notte nera. Alle 4 del lunedì 20, la battaglia infuriava nella città stessa, per le vie... Monastir era bombardata dai bulgari violentemente, mentre gli armenti fuggivano per la piana impaludata delta Cerna... le case si squarciavano sotto i colpi.(omissis).
A nord, le truppe nemiche si ritiravano precipitosamente sotto l'uragano delle artiglierie francesi; la cavalleria bulgara era in fuga....
Essendo mancato l'inseguimento e il conseguente sfruttamento del successo, poiché per ordine del Generalissimo Sarrail l'azione fu sospesa, incominciava ben presto il quotidiano martirio di Monastir con bombardamento di tutti i calibri e con proietti a gas asfissianti, che resero ancor più misera la popolazione scarseggiante di provvigioni. I bulgaro-tedeschi, nel ritirarsi, avevano saccheggiati i negozi ed i bazar asportando, come è loro abitudine, e distruggendo tutto ciò che poteva tornare utile. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra