Fronte Macedone 1916-18
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra

Dicembre 1915

FotoAustrian artillery
1 dicembre
Battaglia di Kosturino: i soldati del 6° Munsters, 6° Dublin Fusiliers della 30° Brigata inglese semi congelati vengono sostituiti in prima linea.

​
1 dicembre
Di notte il colonnello serbo Vassic ammaina la bandiera serba dal konak  di Monastir e abbandona la città. A cavallo raggiunge i suoi 3 reggimenti  erano partiti verso l'Albania (strada Resen - Ohrid) nel pomeriggio.
Di notte il maggiore comandante del distretto serbo di Monastir e due gendarmi vengono uccisi a Kenali mentre cercano di raggiungere la Grecia.

2 dicembre
Giovedi, alle ore 16, un ufficiale austriaco scortato da due cavalleggeri issa la bandiera austro-tedesca sul konak di Monastir. Viene  accolto dal metropolita greco, da un prete serbo e uno bulgaro.
2 dicembre
Inizia il ripiegamento anglo-francese da Kavadarci, Negotino e Krivolak. Nella notte vengono incendiati i magazzini e gli uffici di Krivolak. Il treno parte carico di razioni alimentari per 8 oggi per oltre 100.000 soldati francesi. 
2 dicembre
A Kosturino ha smesso di nevicare, ma è scesa la nebbia.
2 dicembre
I francesi fanno saltare i ponti di Gradsko e Vozarci, gli zatteroni presso Ribartz vengono incendiati.
Novembre – dicembre 1915
La cronaca di questi due mesi (Novembre – dicembre 1915) nel settore inglese è breve: scambio di cannonate quasi quotidiano ma non violento, qualche attacco, qualche contrattacco, ma tutti di importanza modesta.
Primi di dicembre
Un altro trasporto italiano affonda per effetto di una mina nella baia di Valona causando parecchi morti. Ecco come sono descritte le condizioni e le operazioni portuali che si svolgevano a San Giovanni di Medua: 
“dei venti trabaccoli di cui si dispone per lo scarico dai piroscafi, due sono ancora carichi di merce: lo scarico di questi si effettua per mezzo di un’imbarcazione che accosta ad una specie di pontile, dove i soldati (serbi e montenegrini) portano a terra un sacco per volta. A terra si accumulano …. merci di ogni genere esposte ad ogni intemperie ed alle offese dei velivoli e delle navi. Se le navi austriache avessero colpito le botti di petrolio che erano sulla spiaggia, a quest’ora Medua sarebbe in fiamme. Da terra queste merci partono con carri e buoi per Scutari. Le attuali cattive condizioni della strada immobilizzano per ore i carri, che normalmente impiegano tre giorni e che non possono portare più di tre quintali …In queste condizioni, aggravate dalla mancanza di capace direzione, da continui allarmi e da altre difficoltà, la merce già a Medua può rimanervi delle settimane.”
3 dicembre
Sbarca a Valona il primo scaglione del Corpo Speciale Italiano in Albania con il compito:
  • di presidiare Valona e Durazzo e quella minima parte di territorio indispensabile per la loro difesa;
  • provvedere, nei limiti del possibile al rifornimento delle truppe serbe;
  • procedere allo sgombero dei prigionieri austriaci, di cui i Serbi avessero voluto disfarsi.
Una brigata, con circa 9.000 uomini, al comando del generale Giacinto Ferrero occupa la roccaforte di Durazzo ma dovrà poi evacuarla nel febbraio, via mare, dopo l'attacco di due brigate austriache.
Il generale Cadorna ritiene che dall’Albania non si può esercitare nessun influsso sulla guerra europea, per cui le forze colà inviate, ai fini generali, sarebbero state perdute ed isolate. Al contrario, è convinto che eventuali forze inviate in Macedonia, benché sottratte al nostro teatro di guerra, avrebbero richiamato sopra di loro almeno altrettante forze nemiche e avrebbero concorso “al raggiungimento di alti scopi politici e militari”.
Egli continua a ripetere che il valore dell’Albania consiste, per l’Italia, nel possesso della Baia di Valona, la quale insieme al porto di Brindisi, permette di dominare ogni accesso all’Adriatico.
L’Italia decide, così, di ampliare la testa di sbarco di Valona, per fermare l’agitazione contro Essad pascià, sobillata da agenti bulgari ed austriaci (preoccupazioni che venivano espresse dall’ambasciatore Aliotti), ma soprattutto per rispondere alla pressante richiesta serba di aiuto.
3 dicembre
Battaglia di Kosturino: le truppe francesi della 156° Divisione di fanteria, posizionate a Kajali, iniziano a ritirarsi  verso Echelon; il fianco sinistro della divisione britannica resta così scoperto. Il 244° Reggimento alle 4,00 arriva a Kuresnica, dopo avere marciato tutta la notte lungo una strada fangosa e spesso tagliata da corsi d'acqua che dovevano essere attraversati con l’acqua sopra il ginocchio.
FotoMacedonian Front, December 1915
4 dicembre
La Brigata Savona, messa sotto il comando del generale Guerrini, inizia il trasferimento a Durazzo: per motivi di sicurezza Bertotti ordina il trasferimento per via terra e non per mare (Bertotti era stato in Albania per 10 anni, dal 1895 al 1905, quindi conosceva le insidie di quei luoghi sia per la gente che per le strade, mentre Cadorna, a suo dire, continuava a sottovalutarne i problemi; racconta lo stesso Bertotti che per assicurare il trasferimento dei suoi uomini ricorse ai preti ortodossi dei sette conventi disseminati sulle alture lungo il percorso, in cambio di denaro). Il che fece scatenare Cadorna, il quale, dopo aver telegrafato a Sonnino i pericoli dell’iniziativa presa dal generale Bertotti con il suo 15° Reggimento di Fanteria, se la prese con Zupelli:
“debbo perciò rilevare che se le comunicazioni fra l’Italia e Durazzo dovessero, come ora avviene per le insidie marittime, passare forzatamente per Valona, e da Valona arrivare a Durazzo per la via di terra, la necessità – che a me pare evidente – di proteggere il percorso da eventuali minacce, che possono provenire dall’interno del territorio albanese, richiederà un impegno di truppe che può anche diventare notevolmente superiore alla forza fissata per il Corpo speciale, oppure condurrà  ad un rivelante e pericoloso indebolimento dei presidi di Durazzo e di Valona e, almeno nelle conseguenze, equivarrà ad un’operazione nell’interno…. Se affaccio tali difficoltà non è perché io possa menomamente dubitare che esse siano sfuggite alla competenza ed alla considerazione dell’E.V., ma è  per ribadire il concetto, già messo in luce nel Consiglio dei Ministri, che la nostra azione militare in Albania non deve sottrarre altri reparti all’esercito operante per raggiungere scopi secondari, quali son quelli che possono formare oggetto di operazioni in questa regione, in confronto coi risultati di ben maggiore importanza che si sarebbero raggiunti nella valle del Vardar qualora si fossero quivi portate tempestivamente forze sufficienti".

Salandra, saputo della disputa tra il Ministro ed il Capo di Stato Maggiore si allarma:
 “I telegrammi balcanici che mi hai mandati ieri sono sempre peggiori. Io temo che si vada a finire in un disastro anche delle nostre truppe, specialmente di quelle mandate  (non so con quali guarentigie) a Durazzo. La questione andrebbe discussa con le autorità militari., perché non accada che ciascuno agisca di suo capo senza coordinazione con gli altri, per poi palleggiarsi le responsabilità.”

ma è rassicurato da Sonnino:
“non so se conosci le istruzioni telegrafate ieri altro da Zupelli a Bertotti… Oggi ricevo un dispaccio che il console Piacentini … sconsiglia invio Durazzo brigata Guerrini. Marcia nostre truppe imprudente opina sostare Valona. Il Bertotti è quindi avvertito ed in grado di giudicare delle possibilità pratiche dell’invio di truppe a Durazzo. Credo che ci sia un po’ di esagerazione nell’esaltare i pericoli dell’invio per via di terra di un reggimento o due da Valona a Durazzo; e la presenza delle nostre truppe a Durazzo potrebbe evitare là molti guai. ..”

Cadorna scrive a Sonnino che gli aveva inviato i telegrammi giunti da Durazzo chiedendogli le sue impressioni sulla situazione creatasi in Albania:
“allo stato attuale delle cose non vedo altra soluzione che quella di far ritirare i serbi che ancora sono in grado di farlo sulla linea dello Scumbi e poi sul Semeni occupando con la loro destra Berat. In tal caso disimpegnate truppe occupanti Valona e spintesi fino linea Vojussa, senz’altro dispendimento potrebbero approvvigionare e rifornire i serbi ripiegati su Scutari. Se le loro condizioni e minacce austro-bulgare sono quali riferisce R. Console a Scutari non vedo altra possibilità di soccorso che per la via di mare. Circa impiego nostre truppe confermo pienamente ciò che più volte ho scritto e telegrafato ritenendo pericolosissima qualsiasi dispersione lungi da Valona che ci esporrebbe facilmente a scacchi contro bulgari e greci molto compromettenti nostro prestigio e perciò con incalcolabili ripercussioni.”

L’intervento di Cadorna risulta affatto inopportuno ed ingiustificato, il quale così spiega a Salandra:
“io non ho inteso con questa mia lettera far constatare che le mie previsioni si sono purtroppo avverate …, ma ho desiderato riassumere gli avvenimenti per concludere che se non esiste unità di condotta e chiara visione dei fini da raggiungere e dei mezzi adeguati a tali fini, si corre inevitabilmente incontro a gravi pericoli: e se l’una cosa e l’altra mancheranno a chi si è assunta la direzione esclusiva delle operazioni, giungeremo facilmente alle stesse rovinose conseguenze lamentate per l’Eritrea nel 1865 e per la Tripolitania pochi mesi or sono. Io sarei ben lieto da sbagliarmi, ma temo … abbia finora fatto difetto un chiaro concetto direttivo militare. Di quanto dico è prova il fatto che si reputò che coi 18 battaglioni sbarcati a Valona si potesse avventurare la colonna Guerrini su Durazzo per la pericolosa via di terra, mentre – a pochi giorni di distanza – non si reputarono sufficienti le forze stesse per assicurare la sola occupazione di Valona.”

FotoMacedonian Front, 2° Brigade of Danube Division
4 dicembre
I bulgari, supportati dalle 11° Armata tedesca e dalla 3° Armata austro-ungarica, conquistarono Debar. I serbi, in ritirata verso l’Albania, sono costretti ad abbandonare quasi 200 cannoni e 150 tra carri ed automezzi. 

5 dicembre 
La ritirata francese da Krivolak continua. Il 6 ° Battaglione segue la riva sinistra del Vardar fino alla stazione Strumica. Mentre le 19° e 20° Compagnie raggiungono la stazione di Demirkapu per consentire l'evacuazione del materiale. Altri battaglioni si riuniscono invece presso la città di Gevgelia.​ Alla stazione di Strumica arriva da Krivolak un treno carico di cannoni, proiettili, automobili e rifornimenti.

4 dicembre
Battaglia di Kosturino: l’artiglieria bulgara inizia a farsi più consistente. La 30° Brigata è sotto il fuoco nemico.
4 dicembre
Rapporto del consolato austriaco di Salonicco allo stato maggiore austriaco:
“…sbarco di fanteria: circa 1800 uomini tra i quali un reparto con l’insegna Oriental: il resto si compone di scozzesi e di sodati portanti le mostrine R. D. F. artiglieria; artiglieria inglese: circa 200 uomini con le mostrine R.G.A. una batteria di pezzi pesanti, calibro circa 12 centimetri, trainata da 8 cavalli, a questa batteria appartengono 12 carrette di munizioni e 11 carrette con diversi accessori.”
5 dicembre
Rapporto inglese a Kosturino:
"alcuni reparti bulgari hanno attaccato i francesi sull’ala sinistra, altri invece hanno creato avamposti verso le nostre linee per colpirci coi fucili. Noi spostiamo due batterie di cannoni da campagna verso Memisli per contrastare eventuali attacchi bulgari, ma non avevamo cannoni da montagna che qui invece sarebbero stati molto più adatti".
FotoMacedonian Front, 14 December 1915 - Generals Sarrail and Mahon in Thessaloniky.
6 dicembre
​Inizia la seconda conferenza di Chantilly. Col generale Porro si fa un raffronto sulle forze in campo che pur mostravano un certo equilibrio. Quanto ai Balcani è riconosciuta l’opportunità di rimanere a Salonicco per segnare la presenza dell’Intesa in Macedonia, per rendere più convincente l’azione diplomatica su Grecia e Romania e per impedire ai Tedeschi di impiantare una base per sommergibili sulle coste o sulle isole dell’Egeo. Sul piano di guerra, la conclusione, d’altronde prevedibile, è che un’offensiva generale ci sarebbe stata solamente allorché tutti i Paesi sarebbero stati pronti.  L’Italia illustra le operazioni sul fronte italo-austriaco in Albania, dopo di che si dichiara disponibile a spedire una divisione per conservare il possesso di Valona e Durazzo e per aiutare l’esercito serbo in ritirata. La Serbia, dal proprio canto promette che avrebbe avuto 250.000 uomini entro l’inizio del 1916. La conferenza, nella riunione dell’8 e 9 dicembre 1915, concorda che le forze alle dipendenze del generale Sarrail sarebbero rimaste in Grecia per l’apertura di un nuovo fronte, quello di Macedonia. E' disposta, altresì, la costituzione del campo trincerato di Salonicco, circa 120 chilometri con alcuni capisaldi avanzati. Inoltre viene stabilito che le offensive sui fronti occidentale ed orientale sarebbero dovute iniziare in tempi quanto più ravvicinati possibile, e comunque non oltre un mese d’intervallo, al fine di non permettere all’Austria di spostare le proprie truppe dalla Galizia all’Italia.

6 dicembre
Pubblicazione del trattato di Londra con il quale i paesi dell'Intesa si impegnano a non firmare accordi di pace separati.
6 dicembre
Battaglia di Kosturino: i bulgari attaccano il cosiddetto Rocky Peack. All’inizio del conflitto, questo rilievo di grande importanza strategica in quanto permetteva una perfetta visuale delle linee inglesi, era controllato da un battaglione di fucilieri irlandesi, ma da fine novembre, l’arrivo del brutto tempo, la mancanza di qualsiasi tipo di riparo e di difesa obbligarono gli inglesi a lasciare sul posto solo una compagnia con una mitragliatrice. La mancanza di strade e mulattiere, rendeva poi impossibile mandare velocemente i rinforzi. L’attacco bulgaro avvenne al pomeriggio. I bulgari riuscirono a conquistare una piccola trincea, ma nonostante i tanti tentativi alla baionetta non andarono oltre. Decine di morti bulgari insanguinati rimasero nella trincea. Intanto una compagnia del 7° Royal Dublin Fusiliers fu posta a difesa del burrone di  Kajali ravine, a sud di Kosturino vicino ai francesi, mentre il resto del 7° Royal Dublin Fusiliers fu posizionato a nord di Kajali.
6 dicembre
Inizia lo sgombero di Gevgelia. I primi a partire sono circa 3000 feriti che vengono ricoverati negli ospedali di Salonicco.
Foto
Macedonina front, Bulgarian officers
Foto
Macedonian front Bulgarian officers
7 dicembre
Battaglia di Kosturino: durante la notte, aiutati dalla fitta nebbia che ricopriva il campo di battaglia, i soldati del 44° Reggimento bulgaro si spinsero lungo il pendio del Rocky Peack ed attaccarono gli inglesi alla baionetta. Conquistano la posizione alle 5,20 del mattino, catturando 1/3 dei soldati inglesi presenti. Velocemente i bulgari portano sul rilievo cannoni da montagna e mitragliatrici e cominciano a battere le linee della 30° Brigata che già era sotto il bombardamento dei cannoni da campo posizionati a Cepelli. Il 14° e 28° Reggimento bulgaro attaccano, riuscendo a raggiungere numerosi ripari naturali a poca distanza dalle linee inglesi. Il Generale Mahon, vista l’impossibilità della 30° di mantenere la posizione, invita il Generale Serrail ad accelerare il ritiro delle truppe francesi lungo il Vardar. Verso le 14,00 la 30° inizia a ritirarsi verso una nuova posizione tra il Cadjali e Tatarli a Creta Simonet con una posizione avanzata sulla Crête Rivet. Intanto l’avanzata dei bulgari è trattenuta prima dei rilievi attorno alla cittadina dall’artiglieria da campo inglese. La ritirata inglese avviene su un fondo di roccia e pietre con i piedi e le mani congelate dal freddo, ma è favorita dalla nebbia e dalla lenta avanzata nemica.

Dal diario di un soldato inglese:
"un gran numero di bulgari stava strisciando nella nebbia a meno di 500 iarde da noi. Noi sparavamo serie di 5 serie di raffiche di fucile nella nebbia. Lo stesso faceva l'altra compagnia. Sentivamo i lamenti e le grida nei nemici colpiti. I bulgari tentarono un attacco, ma furono investiti dalle nostre raffiche così scomparirono nella nebbia. Alcuni nostri compagni riuscirono a colpire il nemico con la baionetta..."
7 dicembre
Il 9° Battaglione della 22° Divisione inglese parte in treno per Dojran.
Foto
Macedonian front, Bulgarian officers
Foto
Macedonian front, Bulgarian officers
7 dicembre 
Il governo inglese decide l’evacuazione delle truppe britanniche dai Dardanelli. 
7-20 dicembre
Viene evacuata la zona di Sulva, ANZAC.
83.000 uomini
4.500 quadrupedi
170 cannoni
1.700 veicoli
L'operazione viene condotta efficacemente e le perdite sono molto limitate. Gran parte del materiale bellico viene però abbandonato sul posto.
8 dicembre
Rapporto inglese Kosturino:
"il bombardamento bulgaro riprese sulle nostre nuove postazioni vicino a Crete Simonet, che durante la notte erano state rinforzate da 3 compagnie francesi e una batteria di cannoni da montagna. Nel frattempo la densa nebbia impediva di capire i movimenti dei bulgari. Così per evitare un possibile accerchiamento alle ore 17 la 30° Brigata iniziò a spostarsi verso una nuova linea vicino al passo Dedeli. Appena completato lo spostamento i Bulgari attaccarono on i lanciafiamme, ma trovarono le nostre trincee vuote.
9 dicembre
Rapporto inglese a Kosturino:
"la 31° Brigata posizionata a Karabail fu sostituita. La densa nebbia rese difficile questo cambiamento per mancanza di collegamenti e orientamento. Nel frattempo i francesi avevano completato la loro ritirata verso il fiume Boyemia. In ogni caso però le truppe francesi e inglesi erano troppo distanti da Salonicco per poter resistere a lungo".
9-10 dicembre
​Battaglia di Kosturino: i bulgari prendono il villaggio di Bogdanci.
FotoMacedonian Front, French 176° Division 1915.
9-10 dicembre
Battaglia di Kosturino: i francesi sono duramente attaccati dai bulgari sulla linea di Cestovo così la linea alleata di sinistra deve ritirarsi verso Gevgelia. Gli inglesi hanno il compito di coprire la ritirata francese che però si svolge molto lentamente a causa delle condizioni pessime delle strade. I Bulgari prendono il villaggio di Bogdanci nel tentativo di aggirare gli inglesi sulla destra e tagliare loro la ritirata vero Dojran. Il tentativo bulgaro non riesce solo grazie alla morfologia del territorio.
La ritirata inglese si svolge senza grossi problemi ad eccezione di una compagnia del 9° King's Own Royal Lancaster che a causa di un ritardo nel ricevimento degli ordini di ritirata viene attaccato dalle superiori truppe bulgare. Negli scontri solo 17 uomini della compagnia inglesi riescono a riunirsi con il resto delle truppe, 120 uomini e 2 ufficiali furono uccisi o fatti prigionieri.

Il sergente di questa compagnia scrive:
"noi trovammo la salvezza sulla strada ed eravamo anche disposti a marciare fino a Salonicco. Quando avevamo fatto meno di 100 iarde un proiettore nemico ci cercava nel buio della notte. Il nostro coraggioso capitano era crollato dalla paura e con un filo di voce disse - non sparare altrimenti siamo tutti morti- Nessuno aveva intenzione di sparare perchè il primo colpo avrebbe significato il nostro massacro. Cosa potevano fare 70 uomini contro un esercito...."

I soldati francesi fanno saltare il ponte di Gradsko, le truppe francesi del generale Leblois abbandonano Negotino, quelle del generale Le Demardemelle Kavadarci. La galleria di Demir Kapjiar è fatta saltare. La stazione di Strumica è abbandonata dai francesi.
9 dicembre
Gevgelia viene abbandonata dagli alleati. Solo alcuni reparti francesi rimangono per permettere lo sgombero dei magazzini serbi.
11 dicembre
Battaglia di Kosturino: Dedeli è evacuato e la notte arriva alle truppe anglo-francesi l’ordine di rientrare in Grecia, sperando che i Bulgari si sarebbero fermati al confine. Da questo momento la Serbia sarà completamente sotto il controllo di Austria, Germania e Bulgaria. Sebbene il comandante in capo, generale Nikola Zhekov, insiste per sfruttare il successo del generale Todorov, al fine di garantire il fianco meridionale dell'esercito bulgaro ed allo stesso tempo negare al nemico la possibilità di riorganizzare le sue forze, il Comando tedesco impone all'alleato bulgaro il concetto di "difesa delle operazioni". In tal modo l'esercito bulgaro inizia a preparare numerose posizioni difensive lungo il confine con la Grecia, che sarà ricordato come il Fronte macedone.

Sull'approccio della "difesa delle operazioni" il colonnello bulgaro Stefan Noikov:
"stabilire posizioni difensive ha senso, a condizione che saranno considerati come una situazione temporanea, dettata da una necessità urgente.....inoltre, questa è una condizione che dobbiamo cercare di superare il più rapidamente possibile. "
L'obiettivo del comando tedesco era invece quello di impegnare le truppe bulgare permanente sul fronte dei Balcani in modo da bloccare le truppe alleati in questo teatro di operazioni, impedendone così il possibile utilizzo sul fronte occidentale.
12 dicembre
I magazzini di Gevgelia vengono incendiati. La ferrovia distrutta.
12 dicembre
I piroscafi italiani dopo aver scaricato i rifornimenti in Albania vengono utilizzati per il trasporto dei profughi e dell’esercito serbo. Ragioni di igiene imporranno poi si separare il traffico del personale da quello dei rifornimenti.
FotoMacedonian front, Concentration camp Plovdiv 1916
12 dicembre
Battaglia di Kosturino: la 30° Brigata si ritira a Doiran e da qui, in treno viene trasportata a Salonicco. Il comando della brigata abbandona la città 10 minuti prima dell’arrivo dei bulgari. 15 addetti alle cucine inglesi che a Dedeli si erano alloggiati al caldo in una casa, quando aprirono la porta trovarono la strada piena di bulgari. La sorpresa fu tale che riuscirono a dileguarsi nella nebbia. Circa 100 soldati inglesi sono invece catturati ed internati nel campo di concentramento di Plovdiv.
Nelle operazioni dell'inverno 1915 gli alleati persero 6.174 uomini, dei quali 1.209 erano inglesi. Particolarmente colpiti furono il 5° Connaught Ranger e il 10° Hampshires che persero più della metà dei propri effettivi.

Un resoconto descrive la situazione della Serbia dopo l'occupazione delle forze austro-bulgare-tedesche:
« L'Austria e Ia Bulgaria si sono affrettate, subito dopo I' invasione, a  smembrare la Serbia: cosi  possono, l’una e l'altra, approfittare liberamente delle sue spoglie. Nel gennaio del 1915 esse  hanno terminato di delimitare la frontiera che separa l'oppressione austriaca  dell'oppressione bulgara.  Non  si può varcare  questa frontiera  verso  I'est senza imbattersi dovunque nei posti doganali  bulgari, destinati  a  impedire l'esportazione delle derrate in  Austria. L'Austria invece non ha  istituito dogane, poiché nulla  ha  da  esportare e  non  domanda che d' importare. Quanto ai  tedeschi, essi  non  occupano territori.  Hanno solamente disseminato lungo Ia  linea ferroviaria a Belgrado, a Semendria, a  Nis, degli   ufficiali  che  sorvegliano i passaggi e  comandano  Ie  truppe. Gli  austriaci hanno conservato sui  territorio nel quale s'accampano le  divisioni amministrative serbe, sostituendo i funzionari  serbi con  funzionari propri, e organizzando a Belgrado il Governo Generale della  Serbia, il cui  titolare e stato già  cambiato per  lo  meno   una  volta. Il  governatore  generate imperiale e  reale, ha per aggiunto milita re  un  certo generale Balitch, e per segretario civile  un  ungherese:  Talosczy. Il Governo ha  sede nel  palazzo del  Credito Fondiario serbo.
Il personaggio  forse più  importante, vale  a dire  più  pericoloso, della banda che  opprime i  serbi, si chiama Hermann: egli  apparteneva  prima della guerra  al  governatorato della   Bosnia;   ed è  un vecchio   nemico  per  i serbi. Hermann  è incaricato dell' inchiesta sull'attentato di Sarajevo, che durerà fino  a   quando vi sarà  un austriaco in Serbia. Infatti non è mai esistito un mezzo più  comodo per  governare, perché  questa inchiesta fornisce pretesti quotidiani alle  persecuzioni, agli  arresti, alle  esecuzioni. Ha preso  una piega  pazzesca, gli austriaci sono arrivati a disseppellire il  corpo del  maggiore Tankovitch, che  già  fu  accusato di  aver   mosso   le fila  del complotto contro  l'Arciduca, e a  fotografarne  il cadavere nello stato  in  cui  si   trovava dopo parecchi mesi  di sepoltura. L'inchiesta sull'attentato è il terrore della Serbia. Ogni esazione, ogni  delitto vi  trova Ia  sua  scusa: e  per  l'inchiesta sull'attentato  tutto è  permesso. Hermann, il quale porta una  semplice Uniforme  di luogotenente, ha  maggiore autorità di tutti i  generali.
AI disotto dei poteri che abbiamo  nominato figurano:
- II  comandante  della  provincia, maggiore  Franz   Kurtz. È quegli   che  dirige Ia  cultura degli   orti  e delle  paludi, disponendo a questo scopo di  numerose squadre di  prigionieri russi. I  proprietari non hanno più diritti sulle loro proprietà; essi  prendono il 30% sulla vendita dei  prodotti, e  il  resto lo intasca il Governo  austriaco. Kurtz distribuisce pure le concessioni per l'apertura  dei  negozi,  ché Ia  più  parte dei  negozi serbi sono  aperti: soltanto, essi  hanno dei proprietari nuovi;
- La polizia regolare  e la gendarmeria, che  sono puramente tutte  ungheresi;
- La  direzione delle  acque potabili; un ufficio creato dagli  austriaci e il cui compito  principale e quello di  esigere  le  tasse;
- La direzione dei servizi tramviari ed  elettrici,  divenuta esclusivamente militare. I  tram di  Belgrado vanno, ma gli introiti sono  incassati dall'esercito austriaco. II sistema dell'espropriazione trionfa. Tutte le  farmacie, per  esempio, sono  state requisite e  sono  amministrate dall'esercito austriaco;
- II servizio delle poste. Non funziona che  a Belgrado e  in altre quattro  città. Altrove è inutile scrivere. Da  queste città  sj può  corrispondere coi  Paesi delle Potenze Centrali: con  i Paesi neutri  Ia corrispondenza  è vietata;
- L'amministrazione comunale di  Belgrado. Il sindaco· è un antico ministro serbo, il dottor  Velgovtch. Ma il Consiglio municipale  non  ha alcuna autorità: chi  comanda al  Municipio è  il maggiore austriaco Juhn.
Vi  è  tuttavia  un   altro  personaggio, potente  nel  Comune e  nel  Paese, ed  è un  serbo, il solo  serbo al  quale l’Austria  accorda Ia  sua  fiducia e· che  si sia  sforzato di  meritarla, il solo che  in  questi  tempi di terribile  miseria si ritiene abbia fatto fortuna. Si chiama  Pavichevitch. È uno dei due deputati socialisti della Serbia.
La situazione della popolazione
Nel  1914  Belgrado contava quasi 100.000 abitanti. Tre   mesi   or sono le  autorità  austriache  affermarono che ne restavano 58.000. Per opinione generate, questa cifra è esagerata. Ma l’Austria   non  osa confessare che Ia  popolazione diminuisce di giorno in  giorno. Ogni   mattina,.. a  Belgrado, dinanzi al  palazzo della  Polizia, si  può assistere verso  le  6 allo  stesso spettacolo  desolante. Una  vera  folla aspetta li, maltrattata dai gendarmi  ungheresi un  certo Wittmann, giudice Ungherese, luogotenente di  riserva nell'esercito, arriva, scortato da  un  medico militare. I  due  personaggi passano in  rivista tutta  quella povera  gente, Ia   insultano,  Ia   coprono  di "lazzi   all' indirizzo  di  re  Pietro,del  generale Putnik e  di  Patchich, e  scelgono in  mezzo  ad  essa  le  vittime:  preti,   antichi  ministri,   donne, poveri, vecchi. Formato il  gregge, i gendarmi lo  spingono verso Ia  fortezza o verso  Ia  stazione.Nella fortezza non  rimangono mai  più  di  dieci giorni.  Trascorso questo termine, Ii  radunano e li  autorizzano a  prender con se  le  poche masserizie che  possono portare sulle spalle; poi  li incamminano a piedi  verso Semlino. E  Ia  notte si  addensa su  di loro. Non  se  ne ode  più  parlare. La  scorsa  vigilia  di  Natale, a Krujevacz solamente vi furono 3000 internati, fra  i quali deputati, professori e  preti. Sotto Ia  neve,  furono cacciati innanzi a piedi, da  Krujevacz a  Belgrado. Quelli che  non  sono   arrestati sono  spogliati. Non  vi  è casa  serba in  cui  le perquisizioni non  si  siano seguite alle  requisizioni. "Fino ad  oggi   nessuna requisizione e stata pagata.. Del  resto   Ia  maggior parte delle  ricevute sono falsamente redatte e  scritte in  tedesco/mentre  nessuno in  Serbia legge il tedesco. Gli  ufficiali austriaci firmano Pachitch o Putnik. II Paese è sottoposto a  un saccheggio sistematico. Tutti i mezzi, tutti i trucchi sono impiegati. A  Parathin il comandante di  truppa, certo  conte  Schwerio, ha invitato gli  abitanti  a portargli i loro  oggetti di  rame, le  loro lane, sotto pretesto di  scambiarle con rame e  lana della migliore  qualità,  proveniente dalla Germania.. E  il seguito si  indovina. Tutti gli  abitanti sono stati  obbligati a  dare il loro oro.  In cambio hanno ricevuto della  carta. A Vyenky, dove  non  vi sono  stamperie, ma dove  prima della guerra v'era  uno stabilimento di  bagni, le  autorità costringono ad accettare in  pagamento  biglietti di  bagni, impressi con  un  timbro austriaco. Si  è esportato dalla Serbia nell'Austria tutto ciò che  si  e potuto,  e dall'Austria niente   viene importato. Non vi  è più   nulla di  intatto  in  Serbia, se  non  l'anima dei  serbi. Si è potuto  spogliarli, martirizzarli, confiscare  nelle librerie tutti  i libri nazionali, nelle stamperie tutti i caratteri  cirillici, cambiare i  nomi   delle strade  e  fino i nomi  dei caffè,  trasformare d'autorità tutti i Serbi in Croati; aggravare il popolo di ammende e di  condanne, impiegare  legioni di  propagandisti e di  spioni a  convincerlo che  le  sue  disgrazie   sono   dovute a Pachich  e  al  re  Pietro. Ma  Ia   sua   fiducia è invincibile. Esso sa  che  l'esercito tornerà. Invano si  cerca di  nascondergli le  vittorie degli   Alleati, esso  le  conosce tutte. Come?  Mistero! Alcune  migliaia di  soldati serbi, feriti o  malati, caduti  durante Ia ritirata,  sono rimasti in  Serbia.  Non uno e  stato scovato,  non  uno  ha  potuto essere arrestato. Tutto  il popolo  serbo è rimasto fedele alla  Serbia.
I bulgari in Serbia
«La sorte dei serbi oppressi dall'Austria e orribile. Quella dei serbi dati in mano alla Bulgaria è peggiore. Dove i bulgari dominano è proibito di portare il-nome serbo. Non solo il  commissario imperiale Tchaprapchikoff, che  da  Nis  governa  le  entrate serbe, ha  posto dei  funzionari bulgari alla  testa delle  antiche divisioni amministrative;  non  solo  egli  nomina i membri dei comuni che  debbono portare dei  bracciali dai  colori bulgari; non  solo  l'amministrazione è fatta in  lingua bulgara; ma  siccome non  si  son   potuti  far  venire  dalla Bulgaria tutti i segretari comunali, a quelli che  sono stati  mantenuti è stato dato un  termine di  otto  giorni per imparare il bulgaro. In tutte le scuole e le  chiese, in  tutti i comuni, gli archivi sono  stati distrutti. I serbi non hanno più atti civili,  più  diritti di  proprietà. I contratti di vendita, gli atti  di  battesimo,  di  matrimonio  e  di decesso, tutto è  stato bruciato. Non vi sono più  donne, non  più figli legittimi; II  popolo serbo  e ridiventato un immenso gregge, come al tempo dei  turchi. I preti   serbi sono stati  deportati e  sostituiti con  un  clero  bulgaro. I  professori, gli   istitori  serbi sono in carcere. Le  scuole a  Nis,  il  commissario imperiale Tchaprapchikoff  ha  pronunciato un  discorso di  inaugurazione per dichiarare che  egli  saprebbe costringere i fanciulli a  diventare  dei  buoni   bulgari. Gli   arresti  si  seguono  dal   primo  giugno, senza   diminuire ne  in numero ne  in  violenza, dando  luogo a speculazioni  con le   quali si   arricchiscono tutti i  bulgari, dai  gendarmi ai  prefetti.  Si   arrestano le  persone e poi  si  vende  loro  Ia  libertà. E qualche giorno dopo  si  ricomincia. Vi sono  stati dei  serbi arrestati così  e poi rilasciati per  tre  volte  in  una  settimana. Uno dei  procedimenti  più ingegnosi che  l'autorità bulgara  abbia trovato per  appropriarsi dei  beni  è il seguente. Il  proprietario di  una fabbrica è arrestato; alcuni giorni dopo  arriva alla  fabbrica un ordine di riprendere il lavoro.  L'ordine rimane senza  risposta, e si capisce perché. Quattro o cinque  giorni passano ancora; poi  il proprietario e espropriato per  non   avere voluto lavorare, e la fabbrica passa nelle  mani  della  Stato bulgaro.  S’intende che  un  metodo così  pratico era   destinato a generalizzarsi. Tutti gli  impiegati della   Stato serbo sono stati arrestati. Più audaci dei  tedeschi stessi, che hanno  lasciato una  semi-libertà al  Cardinale Merciei, i bulgari hanno imprigionato il venerando vescovo  di  Nis.  L'uso   della   lingua   serba è proibito. La sola protesta che  possa elevare  il popolo serbo  consiste  in  una ostinazione silenziosa a non comprendere il bulgaro. Spogliati dei  loro  focolari, della   loro  lingua, della loro   Patria, i  serbi  non   hanno più  il  diritto di  chiamarsi serbi. I  loro  stessi nomi  sono stati trasformati. La terminazione «off»  è obbligatoria. Marcovich è diventato Marcoff; lvanovitch , Ivanoff.  I  rapporti fra  i due alleati, i  bulgari e  gli  austriaci, non  sono sempre dei  migliori. I  bulgari, come i tedeschi, affettano di  disprezzare gli  austriaci, che  trattano da  cattivi soldati, mentre sono   gentili con  gli  ungheresi, e  pieni di riguardo  coi   tedeschi  che  catechizzano contro  Ia  Grecia, perchè è in Grecia che  Ia  Bulgaria sogna  ora di espandersi. Ma  vi sono  in  questa Serbia rovinata, saccheggiata, affamata e  ferita, degli  esseri ancor più disgraziati, forse, dei  serbi. Sono i prigionieri russi, che la  Germania  ha mandata in dono ai   bulgari, a  somiglianza dei barbari che  un  tempo, in  segno   d'amicizia, si  scambiavano  gli   schiavi.  Le umiliazioni, gli   insulti, gli  affronti ignominiosi, le percosse non  sono  risparmiati a  questi schiavi al  lavoro. I  bulgari non  perdonano. Eppure questi russi sono i  figli  di  coloro che hanno pagato col  loro  sangue Ia creazione della Bulgaria.
FotoKilimdir station
14 dicembre
Stante il rischio che le truppe bulgare invadessero la Grecia, i generali Sarrail e Mahon concordano un progetto per potenziare le difese attorno a Salonicco.

15 dicembre 
La massa di 140.000 serbi oltre a più di 100.000 tra prigionieri austriaci e profughi inizia ad arrivare in Albania. In pochi giorni 60.000 soldati serbi saranno sistemati a San Giovanni di Medua, mentre 80.000 a Durazzo. Nel frattempo l'armata austriaca è trattenuta dal piccolo esercito montenegrino del principe Nicola.

FotoMacedonian Front, crossing river Vojossa
19 dicembre
La Brigata Savona del Generale Guerrini arriva a Durazzo quasi contemporaneamente ai primi reparti serbi. Nella sua marcia aveva risalito l’interminabile colonna dei prigionieri austriaci condotti dai Serbi verso Valona, dove si trovava anche Re Pietro:

“Non v’ha dubbio che la presenza di re Pietro in Valona costituisca un certo impedimento per l’esecuzione degli ordini impartiti dal nostro comando. Difficili ad essere eseguiti, per l’impossibilità d’imporre norme tassative di tempo e di luogo alle colonne che giungono d’ogni lato e giungono naturalmente disorganizzate; la presenza del Re diventa come un centro naturale d’attrazione, ciò che il comando italiano intende ad ogni costo evitare. Il generale Bertotti ha avuto un lungo colloquio con re Pietro. E’ voce generale che egli si sia mostrato eccessivamente scortese verso il vecchio sovrano; e ciò non giova ad aumentare le scarse simpatie che questo generale ha saputo guadagnarsi. “

la condizione dei soldati serbi e dei prigionieri così è descritta dal console italiano:
“Sulla via di Valona si profila una massa nera. E’ una lunga colonna di prigionieri austriaci. Arriva lentamente scortata dai nostri bersaglieri. Procedono a gruppi, sorreggendosi. Non sono più uomini, sono spettri vaganti, dagli occhi pieni di follia e di morte. Formano gruppi strani. Cinque e sei di essi camminano appoggiandosi ad una pertica che due, meno sfiniti, reggono all'estremità, ma di tanto in tanto qualcuno abbandona l’appoggio e si lascia cadere per non rialzarsi più. Un altro prende il posto del caduto, appoggiandosi a quella pertica dell’agonia. Quelli che vengono dietro si spostano per non inciampare nel caduto e proseguono indifferenti, tentando, ma invano, di affrettare il passo per arrivare più presto al mare, al luogo di sosta per l’imbarco, che già vedono. Ma la maggior parte di essi è giunta a Valona per morirvi, perché nonostante ogni miglior volontà, lo zelo dei soldati, l’affannarsi dei medici, le condizioni dei prigionieri sono tali da non poter bastare a salvarli gli approvvigionamenti di cui disponiamo. La galletta, la carne in conserva sono cibi immangiabili e indigeribili per quegli stomaci siffatti dal lungo digiuno e dalle malattie. Ma dove trovare latte e brodo per tutta questa gente? Sono sporchi oltre ogni immaginazione. Hanno i piedi nudi, deformati, sanguinolenti. Portano in capo avanzi di fez incolori, pezzi di tela da sacchi; indossano pastrani laceri e nulla più …Sembra ormai certo che i serbi giunti o che stanno per giungere a San Giovanni di Medua non potranno provvedere alle operazioni di imbarco e perciò dovranno ripiegare su Durazzo; ma anche a Durazzo esistono le stesse difficoltà, per cui quarantamila di essi dovranno continuare sino a Valona la triste via crucis.”

29 dicembre
I cacciatorpediniere austriaci Lika e Triglav finiscono su uno sbarramento di mine nei pressi di Durazzo.
Fine 1915
Viene trasferito a Dojran un treno blindato francese con una batteria di due cannoni da 190 mm. Agirà da batteria mobile lungo la linea ferroviaria tra Karasuli e Killindir, tra Vardar, Arjan e Dojran.
next
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra