Fronte Macedone 1916-18
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra

Giugno 1917

Primi di giugno
L’Italia occupa con le proprie truppe d’Albania la Ciamuria, il versante occidentale del Pindo e Zagoria, provocando un violento editoriale del quotidiano “Paris-Balkan” che accusa l’iniziativa italiana come un tentativo di protettorato su quei territori. Anche Pasic protesta violentemente e Sforza cerca di evitare il primo caso all’interno dell’Intesa di una protesta formale di un alleato: della Serbia contro l’Italia:
“ho parlato subito con Pachitch. Gli ho annunziato anche l’occupazione di Janina mostrandogli che si tratta di una serie di atti inspirati principalmente a necessità militari e dicendo che avevo ragione di credere che egli preparava una protesta per il nostro proclama ma che io speravo ch’egli rifletterebbe prima se il vantaggio che pensava di poter trarre da tale passo compenserebbe la sorpresa che arrecherebbe forse da noi una opposizione formale di un alleato ad una azione italiana strettamente connessa ai bisogni della nostra difesa. Pasic mi dichiarò nettamente che la nota era pronta e che la stimava necessaria; svolse a lungo le ragioni che fanno dell’Albania una questione essenziale per la Serbia; negò che il proclama austriaco avesse la precisione e la portata del nostro e concluse essere dolente di vedersi costretto a tale passo.  Del suo lungo dire credo opportuno riferire testualmente a V.E. la frase seguente: Noi siamo separati dal mondo; può darsi che il solo modo d’andare al mare, finisca per trovarsi per noi sul territorio albanese ed ecco che l’Albania già inventata contro la Serbia è di nuovo restaurata da una grande potenza. Ripetei a Pasic tenesse presente che il proclama Ferrero taceva volutamente i confini dell’Albania….Non credo di errare pensando che il passo serbo di cui spero ora sarà cambiato il tenore naturalmente fu consigliato e desiderato anche dal di fuori.”
FotoSanti Quaranta - oggi Saranda
2 giugno
Cadorna risponde a Sonnino:
“in considerazione a quanto V.E. esponemi con telegramma 890/65 soprassiedo pel momento al mio proposito di ritirare le truppe dalla Macedonia. Informo V.E. che ordino al generale Pennella che verificandosi una delle seguenti ipotesi egli deve senz’altro ripiegare colle truppe della 35° Divisione su Santi Quaranta.
Prima ipotesi - Ripiegamento dell’Armata d’Oriente verso la linea del campo trincerato di Salonicco.
Seconda ipotesi - Ulteriore sottrazione di forze alleate dalla fronte macedone sia pure mediante la sostituzione con truppe greche si da compromettere a giudizio del generale Pennella la solidità della fronte.
Il Generale Pennella deve dare preavviso di tale mio ordine al generale Sarrail e prendere le necessarie predisposizioni per la sua eventuale ritirata in tempo utile.”

3 giugno
Dalle rovine del castello di Argirocastro, il generale Ferrero pronuncia il famoso Proclama di Argirocastro (è una mossa strategia per attirarsi le simpatie della popolazione visto che nel 1916 i francesi avevano favorito e sostenuto l’indipendenza della citta di Korce): "oggi, 3 giugno 1917, fausta ricorrenza delle libertà statutarie italiane, noi, tenente generale Giacinto Ferrero, comandante del Corpo italiano di occupazione in Albania per ordine del Governo del Re Vittorio Emanuele III, proclamiamo solennemente l'unità e l'indipendenza di tutta l'Albania, sotto l'egida e la protezione del Regno d'Italia. Per questo atto, albanesi! avrete libere istituzioni, milizie, tribunali, scuole rette da cittadini albanesi, potrete amministrare le vostre proprietà….".
Il proclama crea però incidenti diplomatici e proteste, a partire dal nostro stesso paese, dove non c’era stata l’approvazione del Consiglio dei Ministri.
Giugno
La 60°Divisione inglese viene trasferita in Palestina.
11 giugno
Re Costantino, sotto la pressione ostile dell’opinione pubblica e con la minaccia delle forze francesi sbarcate al Pireo e delle truppe italiane in movimento nell’Albania, lascia Atene. Assume il potere il figlio Alessandro I.
14 giugno
Continuando la preoccupazione per la graduale diminuzione delle forze alleate, Cadorna da istruzioni a Pennella di tenersi pronto a ritirarsi su Santi Quaranta nel caso del ripiegamento dell’Armata d’Oriente dalla linea o nel caso di ulteriori sottrazioni di forze dal fronte. Il generale Pennella comunica il testo integrale di quelle direttive al generale Sarrail, il quale replica con durezza immediatamente:
“…Aucune des hypothèses envisagée n’est à prévoir. Je n’ai pas l’intention d’abandonner le front actuel. Je n’ai aucune raison pour retirer des troupes. Je ne communique pas les directives que vous avez reques au général Grossetti".
 16 giugno
Stante la rottura nei rapporti tra Sarrail e Pennella oramai insanabile, Cadorna, sostituisce il generale Pennella con il generale Ernesto Mombelli, addetto militare ad Atene.
17 giugno
Il generale Mombelli visita le linee italiane: le trincee strette, piene di fango rosso ed attaccaticcio, a breve distanza dal nemico, dove il fante vive la sua vita di disagi, di pericoli e di lotta….
24 giugno
A Brod, per il 58° anniversario della battaglia di Solferino e S. Martino, lungo la Cerna ha avuto luogo una gara ginnico-militare, coll'intervento di ufficiali francesi. In una pista preparata genialmente con intreccio di bandiere italiane e francesi, le gare animate di gaiezza giovanile, hanno dimostrato quale sviluppo abbiano preso le manifestazioni sportive in Italia e nell'esercito. I fanti del 2° Battaglione del 63° senza costumi sportivi, colla loro uniforme da guerra, nelle varie gare furono agili, pieni di brio e di allegrezza. 
25 giugno
La Brigata Ivrea dopo un periodo di riposo rientra in linea sul Piton Brulé, dedicandosi ad attività di pattugliamento: 161° Reggimento al Piton Brulé e il 162° a cima 1050.
30 giugno
La 30° Divisione coloniale francese passa dal Pireo nella zona di Monastir; anche Venizelos, rientrato ad Atene, mette a disposizione tre divisioni.
Giugno
Memorie del tenente colonnello Mario Pecchio
"...Una breve permanenza a Salonicco, per qualche giorno, mi consente di fare una rapida corsa attraverso le basi d'operazione degli eserciti alleati……una impressione predomina su tutto, la sensazione della forza, di ricchezza e di organizzazione meravigliose. Le basi inglese e francese, sono situate, intorno e dentro Salonicco. E da notare la grandiosità dei baraccamenti, degli ospedali, dei parchi dì artiglieria, genio ed aviazione, degli enormi depositi di materiale d'ogni genere. Dovunque cartelli multicolori e soldati colle iniziali « P. M. » sul braccio, regolano il transito dei carreggi e il movimento all'interno dei vasti accantonamenti…(omissis)."   
next
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra