Fronte Macedone 1916-18
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
        • Contributo della Marina Italiana
    • Quelli della 35° >
      • Tenente Giuseppe Mercatali
      • Caporale Luigi Ascani
      • Tenente Raffaele Merendi
      • Pagani Luigi
      • Soprani Carlo Onorato
      • Valenti Paolo
      • Caduti del distretto di Vercelli
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani

Battaglia di Kajmakcalan

FotoMacedonian Front, Kajmakcalan map
Kajmakcalan è una vetta alta circa 2.500 m situata al confine tra Grecia e Macedonia che i bulgari chiamavano “Re Boris”. Qui, nel settembre 1916 si tenne una battaglia tra serbi e bulgari che, per la sua posizione strategica, risultò fondamentale per la successiva conquista alleata di Monastir.  In realtà, dal punto di vista militare, gli effetti della conquista del Kajmakcialan furono parzialmente compromessi dall’arrivo della stagione invernale che rallentò/sospese le principali attività di fanteria su tutto il fronte. Le posizioni bulgare, difese dalla Divisione Macedone supportata dall’11° Reggimento Sliven, si sviluppavano seguendo le due cime gemelle che caratterizzano il Kajmakcalan. I serbi attaccavano con la 1° Armata del generale Misic. Oltre che per l’importanza strategia, la battaglia di Kajmakcalan è ricordata per il numero impressionante di morti e feriti di entrambi gli schieramenti: si stima che complessivamente le perdite serbe furono circa 11.000 uomini mentre quelle bulgare 8.000.
Un corrispondente di guerra così descrive il campo di battaglia dopo lo scontro finale del 30 settembre:
“mortai, bombe a mano e baionetta sono state le armi che hanno lavorato la macellazione Kajmakcialan, e così ferocemente furono usate che i feriti serbi raggiungevano le ambulanze con pezzi rotti di coltelli e baionette nei loro ferite. Piccoli mucchi di morti erano in ogni canalone, dietro ogni gruppo di rocce, non mezzo sepolto nel fango o parzialmente coperto dalle rovine di una trincea franata, ma messo come gli uomini addormentati sulle pietre. Non solo per pochi giorni, ma per settimane, bulgari morti giacevano lì, conservati nella parvenza di vita grazie all'aria di montagna fredda, guardando con calma, occhi ciechi, il campo di battaglia che un tempo era stata teatro di passione e di attività selvaggia. Alcuni ancora tenevano nelle loro dita irrigidite la benda che proteggeva una ferita quando la morte li ha presi; un uomo teneva in mano una pezzo di pane. Alcuni non avevano alcun segno di ferita. Devono essere stati uccisi dalle schegge delle bombe, probabilmente di notte, mentre aspettavano l'alba per iniziare a combattere ancora una volta. In altri luoghi vi erano corpi di serbi e bulgari assieme uccisi dalla baionetta. Eppure, nessuno dei soldati morti ha negli occhi la traccia di un'espressione di rabbia o paura. Dormivano spassionatamente, con calma, come se trovare nella morte il resto e il rilascio dalla sofferenza che la guerra aveva così severamente loro negato”.

Bulgari
Comandante generale Kliment Boyadzhiev
11° Divisione Macedone
11° Reggimento Sliven (3° Divisione di fanteria Balkan)
Serbi
Comandante generale Zivojin Misic
1° Armata
Divisione Drina
​
Foto
12-14 settembre
I serbi passando attraverso le colline arrivano fino al villaggio di Batachin (circa 1000 m/s) e da qui iniziano a salire verso il Kajmakalan. Vengono posizionate le artiglierie. In prossimità delle linee nemiche sferrano un primo attacco, ma il loro successo iniziale non può essere sfruttato per la lentezza con cui i francesi alla sinistra avanzano. Rientrano quindi nelle posizioni iniziali.

17 settembre 
Dopo un pesante bombardamento, i serbi decidono di attaccare con il favore dell’oscurità. Le prime trincee bulgare sono conquistate.

​
19 settembre 
La Divisione Drina conquista la vetta, ma deve poi ripiegare a causa del contrattacco bulgaro. Nei 4 giorni successivi entrambi gli schieramenti conquistano, perdono e riconquistano la vetta più volte.

26-27 settembre
​Bollettino serbo: 
“durante i combattimenti  impegnati contro il  Kajmakcalan i bulgari anno potuto  prendere piede  in alcuni punti delle nostre trincee soltanto  al  prezzo di  gravi perdite. II morale delle nostre truppe è elevatissimo. Avendo i bulgari ricevuto nuovi rinforzi, attaccarono Kajmakcalan.  I combattimenti, che sono in corso, hanno un carattere  particolarmente accanito. Nostri piccoli posti hanno ripiegato nelle loro  trincee. II colonnello Stoicic, comandante di una brigata, è rimasto ferito. Più a sinistra le truppe serbe nonché le forze franco-russe hanno respinto tutti gli  attacchi sui  Ioro  rispettivi fronti. Un ufficiate e 50 bulgari si sono arresi”.
L’attacco bulgaro e la conquista di alcune trincee serbe venne enfatizzato dalla stampa tedesca, ma in realtà rappresenta per i bulgari una perdita di truppe fresche senza ottenere risultati apprezzabili.
27 settembre
​Di notte, i bulgari effettuano 4 contrattacchi contro le truppe serbe a Kajmakcalan, ma con modesti risultati.
30 settembre
​I serbi, dopo un potente fuoco di artiglieria che fa strage nelle difese bulgare, si gettano all'attacco del Kajmakcalan che viene completamente conquistato dopo una battaglia così accanita che il terreno attorno alla vetta è ricoperto di cadaveri.
3 ottobre
Comunicato dello stato maggiore serbo
“ore  10: I  bulgari sconfitti sul  Kaimakcialan ripiegano dinanzi ai nostri eserciti. Inseguiamo il nemico   all'altezza della quota 1800. Sulla linea Petalino-Cerna-Salmleva,  passammo  questo ultimo  fiume e giungemmo a  500 metri a sud di  Kenali. I francesi si  trovano alla medesima altezza".
3-4 ottobre
Comunicato ufficiale serbo:
“in conseguenza della conquista del  Kajmakcalan e sotto Ia pressione irresistibile delle nostre truppe, bulgari il 3 ottobre fuggirono dalle posizioni di Starlwv-Grob, Sovic e Krusciograd. Le nostre truppe inseguono il nemico verso Ia Cerna. Siamo in possesso in questo momento di 30 chilometri della linea di  frontiera. Le vittoriose truppe della divisione del Danubio entrarono il 3 corrente al mattino nel primo villaggio serbo di Sovic”.
BATTAGLIE

  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
        • Contributo della Marina Italiana
    • Quelli della 35° >
      • Tenente Giuseppe Mercatali
      • Caporale Luigi Ascani
      • Tenente Raffaele Merendi
      • Pagani Luigi
      • Soprani Carlo Onorato
      • Valenti Paolo
      • Caduti del distretto di Vercelli
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani