Fronte Macedone 1916-18
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
        • Contributo della Marina Italiana
    • Quelli della 35° >
      • Tenente Giuseppe Mercatali
      • Caporale Luigi Ascani
      • Tenente Raffaele Merendi
      • Pagani Luigi
      • Soprani Carlo Onorato
      • Valenti Paolo
      • Caduti del distretto di Vercelli
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani

Caduti del distretto di Vercelli

                                          Ricerca a cura di Federico Zorio, architetto, 1' Capitano cpl. Genio Guastatori, Biella


​MILITARI BIELLESI SEPOLTI NEL CIMITERO DI SALONICCO

ABATE COSTANTINO di Giuseppe
Caporale maggiore 63° Reggimento Fanteria Cagliari, nato il 17 luglio 1895 a Pettinengo, morto il 6 giugno 1918 a Salonicco nell’ospedale da campo n. 107 per malattia.
Medaglia d’Oro Serba al Valor Militare:
“In tutti i combattimenti in cui ha preso parte in terra serba, per la vendicazione del più santo diritto, ha dato prova di animo ben saldo riuscendo di valido esempio per il coraggio ed il disprezzo del pericolo sempre dimostrato e che talvolta ha volontariamente affrontato. Monastir – Pianura di Meglienci Quota 1050 Serba.” (Ordine del giorno 24 ottobre 1917 del Principe di Serbia)

ACQUADRO – PACERA FELICE PIETRO di Pietro
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 13 marzo 1887 a Pralungo, morto il 15 luglio 1917 nel 149° Reparto Someggiato di Sanità di Jaratok (Macedonia) per ferite riportate in combattimento .

AUGUSTO PAOLO CESARE di Quinto
Soldato 229° Compagnia Mitragliatrici Fiat, nato il 19 giugno 1886 a Candelo, morto il 22 settembre 1917 in Macedonia quota 1050 di Monastir per ferite riportate in combattimento.

BERTOLONE FELICE LEONARDO di Angelo
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 24 ottobre 1888 a Masserano, reduce della campagna italo – turca 1911 – 1912, morto il 18 luglio 1918 in Macedonia Serba, quota 1050 di Monastir, per ferite riportate in combattimento.

BOCCA LORENZO di Carlo
Soldato 229° Compagnia Mitragliatrici Fiat, nato il 29 gennaio 1885 a Candelo, morto il 18 luglio 1917 a Salonicco in Macedonia nell’Ospedale da Campo n. 0150 per malattia.

BONINO ORESTE di Carlo
Soldato 418° Batteria Bombardieri, nato il 14 aprile 1896 a Torrazzo, morto il 30 ottobre 1918 nell’infermeria di Tappa di Blikliste (Macedonia) per malattia.

CUCCO GIOVANNI di Francesco
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 1 giugno 1888 a Cossila, morto il 2 maggio 1917 nel 149° Reparto Someggiato di Sanità per ferite riportate in combattimento.

DE ROSSI NATALE di Francesco
Soldato 8° Compagnia di Sanità, nato il 26 ottobre 1893 a Zubiena, morto il 5 settembre 1917 a Salonicco in Macedonia nell’ospedale da Campo n. 0151 per malattia.

FASANINO GIOVANNI di Michele
Caporale maggiore 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato l’ 11 settembre 1883 a Sostegno, morto il 16 gennaio 1917 in Macedonia presso Piton - Rocheux a quota 1050 per ferite riportate in combattimento.

GRISOGLIO ANTONIO di Domenico
Soldato 1° Compagnia di Sanità, nato il 23 ottobre 1892 a Magnano, morto il 19 settembre 1917 in prigionia a Brod (Serbia) nell’ospedaletto da Campo n. 168 per malattia.

POZZO ALFREDO di Giovanni
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 19 ottobre 1882 ad Occhieppo Superiore, morto il 3 febbraio 1917 in Macedonia presso Piton Rocheux per ferite riportate in combattimento.

PERA della PORTA SECONDO ERNESTO di Giovanni Battista
Soldato 161° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 18 agosto 1887 a Soprana, morto il 27 agosto 1917 in Macedonia nell’ospedale da Campo n. 0142 per malattia.

REIS ANSELMO di Carlo
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 17 ottobre 1889 a Sandigliano, morto il 2 marzo 1917 a Salonicco in Macedonia nell’ospedale da Campo n. 0150 per malattia.

ROSSETTI FELICE di Pietro
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 19 ottobre 1891 ad Occhieppo Superiore, morto il 26 settembre 1917 in Macedonia nel vallone antistante il Monastero di Jaratok all’ospedale da campo n. 0142 per malattia.

VALLIVERO EFISIO di Francesco
Soldato 161° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 15 ottobre 1886 a Ponderano, morto il 14 maggio 1917 in Macedonia a Salonicco nell’Ospedale da Campo n. 0150 per ferite riportate in combattimento.

​
Foto

​MILITARI VERCELLESI SEPOLTI NEL CIMITERO DI SALONICCO

BERTONE GERMAMO di Salvatore
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 25 giugno 1894 San Germano Vercellese, distretto militare di Vercelli, morto il 9 maggio 1917 in Macedonia nel 149° Reparto Someggiato di Sanità per ferite riportate in combattimento.

DEL CONTE NATALE di Giuseppe
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 26 dicembre 1888 a Serravalle Sesia, distretto militare di Vercelli, morto il 23 ottobre 1917 in Macedonia nell’Ospedale da Campo n. 0142 per malattia.

FERRARIS ANDREA di Francesco
Tenente in Servizio Attivo 82° Reggimento Fanteria Torino, nato il 17 gennaio 1892 a Desana, distretto militare di Vercelli, morto il 30 dicembre 1918 in Macedonia per incidente d’aviazione.
Medaglia d’Argento al Valor Militare:
"Ottimo osservatore d’aeroplano, durante una ricognizione, attaccato da un velivolo nemico, con precise raffiche di mitragliatrici, l’obbligava ad abbandonare la lotta, continuando ad assolvere il suo compito. Due giorni dopo, visto l’apparecchio di scorta alle prese con tre nemici, si slanciava coraggiosamente in aiuto del compagno, concorrendo ad abbattere uno degli assalitori. – Cielo di Nospal, 28-30 ottobre 1917.” (B. U. disp. n. 46 del 26 luglio 1918)

FOSSATI GIOVANNI di Leonardo
Soldato 161° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 24 marzo 1891 a Saluggia, distretto militare di Vercelli, morto il 17 febbraio 1917 nel 1° Reparto Chirurgico dell’Ospedale da Campo n. 0150 per ferite riportate per fatto di guerra.

GARIAZZO ANTONIO di Antonio
Soldato 1° Compagnia di Sussistenza, nato il 25 maggio 1894 a Sandigliano, distretto militare di Vercelli, morto il 24 settembre 1917 a Salonicco in Macedonia nell’ospedale da Campo n. 0150 per malattia.

GUELPA MARINO di Giuseppe
Soldato 61° Reggimento Fanteria Sicilia, nato il 9 dicembre 1893 a Camandona, distretto militare di Vercelli, morto il 4 febbraio 1917 a Meglenci in Albania per ferite riportate in combattimento.

LEONE PAOLO di Grato
Caporale 161° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 19 gennaio 1890 a Saluggia, distretto militare di Vercelli, morto il 15 maggio 1917 in Macedonia nell’ospedaletto da Campo n. 149 per ferite riportate in combattimento.

MORETTI GIACOMO di Serafino Caporale maggiore 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 7 maggio 1888 a Cravagliana, distretto militare di Vercelli, morto il 2 giugno 1917 nell’ospedale da Campo n. 177 per malattia.

OMETTO BATTISTA di Antonio
Soldato 161° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 24 agosto 1888 a Ghislarengo, distretto militare di Vercelli, morto il 28 aprile 1917 nell’ospedale da Campo n. 0108 per malattia.

PIACCO ERCOLE di Giuseppe
Soldato 62° Reggimento Fanteria Sicilia, nato il 27 dicembre 1887 a Crescentino, distretto militare di Vercelli, morto il 14 ottobre 1918 nell’ospedaletto da Campo n. 141 per malattia.

RESTANO RICCARDO di Ignazio
Tenente di Complemento 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 16 settembre 1895 a Vercelli, distretto militare di Vercelli, morto il 27 febbraio 1917 in Macedonia quota 1050 per ferite riportate in combattimento. Nel Cimitero di Vercelli esiste un bellissimo monumento
​Medaglia d’Argento al Valor Militare:
“Preposto alla difesa di una posizione avanzata, sostenne il primo urto delle fanterie austriache e nonostante che massima parte della sua compagnia fosse stata costretta a ripiegare, tenne fermo con pochi uomini sulla posizione, ripiegando a sua volta, solo quando ne ricevette l’ordine. Il giorno successivo al contrattacco di una ridotta, travolto con altri nell’imbuto prodotto da un proietto di grosso calibro e riportate contusioni multiple alle gambe, dopo breve riposo ritornava alla linea di fuoco per riprendere parte alla difesa della posizione, distinguendosi per contegno sereno e risoluto. – Val Morta e Costesin, 19-21 maggio 1916.” (B. U. disp. n. 25 del 30 marzo 1917)
Medaglia d’Argento al Valor Militare:
“Comandante di un plotone esploratori, attaccava violentemente le posizioni nemiche, conquistandole e facendone prigionieri i difensori, Con indomito coraggio, fulgido esempio di virtù militari, resisteva con pochi rimasti, al contrattacco nemico, sostenendo un violento corpo a corpo, finché, colpito in pieno petto, cadeva da prode. – Quota 1050 (Macedonia Serba), 27 febbraio 1917.” (B. U. disp. n. 39 del 29 maggio 1917)

SCRIBANTE GIUSEPPE di Giovanni
Caporale 161° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 29 marzo 1893 a Gattinara, distretto militare di Vercelli, morto l’11 aprile 1917 in Macedonia nel 149° Reparto Someggiato di Sanità per ferite riportate in combattimento.

VERGAGNI GIO BATTISTA di Gio Battista
Soldato 162° Reggimento Fanteria Ivrea, nato il 1 novembre 1888 a Serravalle Sesia, distretto militare di Vercelli, morto il 27 febbraio 1917 a quota 1050 Are Rovo, Serbia per ferite riportate in combattimento.

VESCOVO FRANCESCO di Luigi
Soldato 156° Reggimento Fanteria Alessandria, nato il 20 aprile 1890 a Carisio, morto l’11 dicembre 1918 in prigionia nell’ospedale n. 161 per malattia.

ZARETTO CARLO fu Giuseppe
Soldato 64° Reggimento Fanteria Cagliari, nato il 2 luglio 1888 a Moncrivello, distretto militare di Vercelli, morto il 18 dicembre 1917 a Salonicco nell’ospedale da Campo n. 0150 per malattia.


  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
        • Contributo della Marina Italiana
    • Quelli della 35° >
      • Tenente Giuseppe Mercatali
      • Caporale Luigi Ascani
      • Tenente Raffaele Merendi
      • Pagani Luigi
      • Soprani Carlo Onorato
      • Valenti Paolo
      • Caduti del distretto di Vercelli
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani