Nel febbraio 2023 veniva fondata la “Delegazione Mantovana Commemorazione Caduti” dalle associazioni provinciali dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e dal Consiglio Periferico di Assoarma che include tutte le associazioni Combattentistiche e d’Arma.
I fondatori sono Fabio Cotifava, coordinatore della Delegazione, storico, ricercatore e curatore del progetto “Armata d’Oriente”, Corrado Andreani, Caterina Moccia e Roberto Archi.
Tra i collaboratori vi sono Domenico Morandi ideatore del “Gruppo di Ricerca Caduti sul Fronte Russo”, Vincenzo Dalai giornalista e storico e Tiziana Gozzi ricercatrice e scrittrice storica.
Scopo della Delegazione è quello di visitare i luoghi dove si sono svolti eventi bellici e i cimiteri Militari in Italia e all’estero al fine di commemorare i Caduti mantovani. Tra le finalità vi è l’aspetto storico di ricerca per conservare la Memoria, ma anche il desiderio di poter rappresentare Mantova favorendo nuove relazioni per far conoscere il nostro territorio. Ogni italiano che ha trovato la morte nella follia della Guerra merita di essere ricordato per aver adempiuto al proprio dovere di soldato. La Delegazione vuole essere uno strumento di pace e solidarietà, valorizzando quello che è sempre stato il sentimento di amicizia e fratellanza nel quotidiano vivere dei mantovani.
Dal giungo 2023 la “Delegazione Mantovana Commemorazione Caduti” è diventata “Delegazione per la ricerca storica e commemorazione dei Caduti della 35° Divisione di Fanteria – Armata d’Oriente – Fronte Macedone 1916 -18”. La delegazione ritiene dunque di concentrare le proprie iniziative sul cosiddetto Fronte Macedone estendendo però la commemorazione a tutti i Caduti italiani.