Fronte Macedone 1916-18
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra

Generale Vazov

Nato il 14 maggio 1868 a Sopot, entrò nella scuola militare di Sofia nel 1886.  Allo scoppio della Guerra serbo-bulgara il diciassettenne Vazov cercò di arruolarsi nell’esercito bulgaro, ma la sua domanda venne respinta.
Nel 1888, terminata la scuola militare, venne nominato tenente di artiglieria. Per 10 anni comandò numerose batterie d’artiglieria.
​Nel 1906 con il grado di tenente colonnello venne nominato vice comandante della scuola di artiglieria. Significativo fu il suo contributo al nuovo manuale di artiglieria adottato dalle forze bulgare.
Nel 1915 comandava una Brigata di Artiglieria della 5° Divisione Danubio, impiegata contro i serbi nella zona della valle del Vardar.
Nel novembre dello stesso anno venne ferito in combattimento.
Nel marzo 1916 venne promosso a colonnello ed assunse il comando della 1° Brigata di fanteria della 5° Divisione.
Nel marzo 1917 venne nominato comandante della 9° Divisione di Fanteria Pleven di stanza a Dojran.
Fu un leader esigente e implacabile in termini di formazione, preparazione, e di rispetto delle regole. Considerava i comandanti la chiave del successo di ogni battaglia, per questo nella sua divisione venivano organizzati regolari corsi di formazione sia per i comandanti di reggimento che per gli ufficiali di grado inferiore. Vazov incoraggiò i propri comandanti a relazionarsi con i propri sottoposti, imponendo loro frequenti visite alle postazioni difensive, agli armamenti e alle condizioni delle truppe. Anche il morale e la coesione tra le truppe furono elementi fondamentali nella sua strategia militare. Decorava personalmente coloro che si erano distinti negli attacchi alle linee nemiche. Visitava spesso le trincee e gli ospedali da campo.

Dalle sue memorie:
La conoscenza approfondita della posizione fino ai minimi dettagli è di massima importanza per l'adeguata ripartizione delle truppe, il necessario livello di sviluppo delle fortificazioni, e la preparazione di una difesa inespugnabile e del successo nel suo complesso. Questo potrebbe essere raggiunto solo attraverso frequenti e continue visite, ispezioni e controlli delle posizioni. Spesso la qualità migliore per un comandante è essere disponibile a fare le stesse cose dei loro subordinati; per i soldati, il vedere che i loro superiori condividono gli stessi pericoli, aumenta la fiducia nei loro comandanti.

Nel 1936, venne invitato a Londra dove fu ricevuto con tutti gli onori dal Generale Milne in rappresentanza dei veterani inglesi della WW1. Fu uno dei pochi ufficiali stranieri ad essere citato nei libri inglesi di storia e strategia militare.
Morì in Bulgaria nel 1945.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • About
  • Sezioni
    • Cronologia >
      • 1914 >
        • Primavera 1914
        • Marzo 1914
        • Giugno 1914
        • Luglio 1914
        • Agosto 1914
        • Settembre 1914
        • Ottobre 1914
        • Novembre 1914
        • Dicembre 1914
        • Inverno 1914
      • 1915 >
        • Gennaio 1915
        • Febbraio 1915
        • Marzo 1915
        • Aprile 1915
        • Maggio 1915
        • Giugno 1915
        • Luglio 1915
        • Agosto 1915
        • Settembre 1915
        • Ottobre 1915
        • Novembre 1915
        • Dicembre 1915
      • 1916 >
        • Gennaio 1916
        • Febbraio 1916
        • Marzo 1916
        • Aprile 1916
        • Maggio 1916
        • Giugno 1916
        • Luglio 1916
        • Agosto 1916
        • Settembre 1916
        • Ottobre 1916
        • Novembre 1916
        • Dicembre 1916
      • 1917 >
        • Gennaio 1917
        • Febbraio 1917
        • Marzo 1917
        • Aprile 1917
        • Maggio 1917
        • Giugno 1917
        • Luglio 1917
        • Agosto 1917
        • Settembre 1917
        • Ottobre 1917
        • Novembre 1917
        • Dicembre 1917
      • 1918 >
        • Gennaio 1918
        • Febbraio 1918
        • Marzo 1918
        • Aprile 1918
        • Maggio 1918
        • Giugno 1918
        • Luglio 1918
        • Agosto 1918
        • Settembre 1918
        • Ottobre 1918
        • Novembre 1918
        • Dicembre 1918
      • 1919 >
        • Gennaio 1919
        • Aprile 1919
        • Giugno 1919
        • Luglio 1919
    • Battaglie >
      • Cer
      • Kolubara
      • Skra di Legen
      • Drina
      • Kosturino
      • Krivolak
      • Kajmakcialan
      • Collina 1050 >
        • Orologio 35 Divisione
      • Malka Nidzhe
      • Dobro Pole
      • Dojran I
      • Dojran II
      • Dojran III
      • Battaglie di Belgrado
      • Offensiva finale
      • Battaglia di quota 1248
    • Approfondimenti >
      • Attentato di Sarajevo
      • Ritirata serba
      • Prigionieri austro-ungarici all'Asinara
      • Cimiteri militari in Macedonia
      • Osservazioni del Tenente Colonnello Mario Pecchio
      • Campi di concentramento delle Potenze Centrali
      • Campo di concentramento di Plovdiv
      • Morti in mare
      • Contributo della Marina Italiana
      • Museo di storia militare di Sofia
      • Italiani a Salonicco
      • Progetto Armata d'Oriente >
        • Sulla stampa
        • Viaggio del 12-19 settembre 2018
      • Monumento a Bitola
      • Il cimitero militare italiano di Sofia e la 35° divisione >
        • Cartello presso cimitero militare di Sofia
    • Eserciti >
      • Bulgari
      • Francesi
      • Inglesi
      • Russi
      • Serbi
      • Tedeschi
      • Italiani >
        • Armi del Regio esercito Italiano
        • Quelli della 35° >
          • Tenente Giuseppe Mercatali
          • Caporale Luigi Ascani
          • Tenente Raffaele Merendi
          • Pagani Luigi
          • Soprani Carlo Onorato
          • Valenti Paolo
          • Caduti del distretto di Vercelli
          • Caduti provincia di Mantova >
            • Scaroni Giacomo
            • Ghizzi Antonio
            • Ceresa Giovanni
    • Personaggi >
      • Maggiore Ulrico Tonti
      • Generale Carlo Petitti di Roreto
      • Generale Guseppe Pennella
      • Generale Giacomo Desenzani
      • Generale Ernesto Mombelli
      • Generale Orlando Freri
      • Tenente Rodolfo Grimaldi
      • Generale Vazov
    • Documenti >
      • Caduti Viadanesi
      • Con l'esercito italiano nell'oriente balcanico >
        • Dal trentino a Salonicco
        • Da Nova Tepè a Monastir
        • Quota 1050
        • Da 1050 a Sop
        • Serbi, Bulgari e Greci
        • Salonicco
      • regio esercito
      • Villari
      • La campagna di Macedonia >
        • Arrivo delle truppe Italiane -Operazioni nell'estate e nell'autunno del 1916.
      • Visioni di guerra e d'oriente >
        • L'azione italiana per la presa di Monastir
        • Il terreno nell'ansa della Cerna
        • Battaglia della Cerna
        • Incendio di Salonicco
        • Offensiva finale
      • Lettere dal fronte >
        • Entrata in guerra
        • Difesa del Trentino
        • Battaglia dell'Ortigara
        • Dalla vittoria del Piave
      • La Marina Italiana in Guerra 1915-1918 >
        • Esodo dell'esercito serbo
        • Sgombro del presidio di Durazzo
        • Trasporto e rifornimento del corpo di spedizione in Macedonia
      • Sanità militare nell'oriente balcanico
    • Mappe >
      • Cerna e cima 1050
      • Cima 1248 e Pelister
      • Salonicco e dintorni
      • Kosturino
      • Invasione della Serbia
      • Balcani e generali
      • Dojran
      • Krivolak
      • Belgrado
      • Altre mappe
    • Video
    • Galleria fotografica >
      • Truppe bulgare
      • Artiglieria e posizioni bulgare
      • Contingente italiano
      • Armi italiane
      • Collezione tenente G. Mercatali
      • Collezione Zanella Paolo
      • Collezione Famiglia Parodi
      • Collezione Vitoronzo Pastore
      • Truppe francesi
      • Truppe Inglesi
      • Truppe russe
      • Truppe serbe
      • Truppe austriache tedesche
      • Città e luoghi >
        • Florina
        • Prilep
        • Salonicco e dintorni
        • Monastir
        • Skopje
        • Dojran e dintorni
        • Ohrid
        • Altri posti
        • Conferenza a S. Zenone al Lambro
  • Contatti
  • Note legali
  • Caduti Italiani nei cimiteri dei Balcani
  • Italiani a Salonicco
  • ricerca caduti cimitero Salonicco
    • Elenchi dei caduti
    • La 35 Divisione di fanteria
  • Delegazione per la ricerca storica e la commemorazione dei Caduti della 35
    • viaggio maggio 2023
    • Viaggio 3 aprile 2025
    • Lapide dedicata ai 35 Caduti Mantovani
  • Capitano Ricci
    • Schizzo a svista n.1
    • Ospedale 107
    • Compagnia 507 mitraglieri
    • Bottino di guerra